La nuova figura dell'insegnante
La figura degli insegnati della scuola superiore si caratterizzava, fino alla fine dello scorso secolo, per una formazione incentrata soltanto sulle competenze disciplinari, senza nessuna preparazione psicologica, pedagogica o didattica. Le SSIS (Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario), previste da una legge del 1990 ma di fatto istituite solo nel 1999, hanno modificato questa situazione, avviando anche una riflessione sulla figura dell’insegnante. La funzione prima prevalente di trasmettitore del sapere è stata affiancata o sostituita da altre: l’insegnante come facilitatore dell’apprendimento, come organizzatore della “comunità educante”, come tutor e così via. Parallelamente anche il modo di intendere l’insegnamento è andato ridefinendosi, caratterizzandosi in misura sempre maggiore come momento formativo e come attività di ricerca che coinvolge attivamente gli studenti.
-
Introduzione
Da Piaget in poi, la psicologia sottolinea come l’adolescenza sia l’età della strutturazione del pensiero astratto e come tale processo possa essere stimolato e potenziato mediante strumenti formativi adatti. La filosofia sembra poter svolgere, in questo ambito, un ruolo privilegiato.
leggi tutto
-
-
L'insegnamento come ricerca
La documentazione relativa alla ricerca didattica si è fatta negli ultimi anni molto ricca, comparendo in riviste, pubblicazioni e atti di convegni. È importante che si stabilisca una comunicazione circolare tra gli insegnanti, che le esperienze siano partecipate e confrontate, in modo da creare una base comune alla quale ognuno possa far riferimento nella propria azione didattica.
leggi tutto