Nuovi strumenti
I nuovi strumenti: informatica e multimedialità
Tra i nuovi strumenti didattici, assumono particolare importanza quelli informatici e multimediali, legati all’uso del computer e di internet. Al di là del loro uso strumentale, essi presentano però caratteristiche in grado di modificare radicalmente il modo di fare scuola e addirittura, per alcuni aspetti, il modo di pensare, di organizzare e di rielaborare le informazioni. Calvani parla di “iperscuola” per indicare il nuovo modello di scuola permesso o indotto da questi nuovi strumenti. Nel nuovo modello ha particolare importanza internet. Essa offre una notevole quantità di risorse per la filosofia, che possono essere utilmente utilizzate nella ricerca e nell’attività didattica. Inoltre e soprattutto, però, presenta una struttura ipertestuale e multimediale delle conoscenze, che richiedono e formano una diversa struttura di pensiero rispetto al sapere affidato alla scrittura sequenziale dei libri a stampa. Gli ipertesti costituiscono anche una nuova forma di scrittura, da apprendere come quella alfabetica tradizionale, e hanno una notevole potenzialità formativa, che viene analizzata nel capitolo nelle sue diverse implicazioni didattiche.
-
L'iperscuola
L’uso strutturale di strumenti multimediali preconizza una scuola di nuovo tipo. Antonio Calvani la definisce “Ipercuola”, in un saggio dallo stesso titolo. Non si vuol dire che non sia possibile utilizzare strumenti informatici o multimediali nell’ambito dell’organizzazione attuale, ma che essi tendono a cambiarne la forma, verso un modello che può essere anche parzialmente realizzato, ma che costituisce comunque un punto di riferimento e una tendenza del processo di trasformazione in atto.
leggi tutto
-
Filosofia in internet
Prima di esplorare le possibilità di un uso didattico di Internet, o di tentare riflessioni sulle conseguenze che potrebbe avere sul modo di fare scuola e sulla stessa formazione intellettuale degli alunni, è forse opportuno proporre una breve esplorazione della rete, per avere esempi e materiale sui quali fondare le riflessioni successive.
leggi tutto
-
Internet e la didattica
L’uso di Internet a scuola solleva ancora perplessità in merito alla concreta utilità didattica. Proviamo a tracciare qualche linea di un dibattito che ormai è nell’aria e che sta avviandosi ormai in modo organico.
leggi tutto